| 
 
 
 
   | Il tema del “trattamento” della macrostruttura che diventa edificio pubblico ma anche città, complesso scolastico e sistema di spazi collettivi è il tema del progetto a Bressanone. 
Si tratta di una proposta di un macro edificio, una piattaforma inclinata all’interno della quale sottrazioni di materia e articolazioni tipologiche consento di generare sia in pianta che in sezione una ricchezza di spazi, oltre a risolvere il complesso programma funzionale dato.
 La strategia spaziale utilizza le aperture di questa macrostruttura, il trattamento del basamento e le parti che si elevano in altezza per definire virtuose relazioni con il contesto e con le spazialità interne all'edificio.
 luogoBressanone
 progettistiStudio Redaelli Speranza architetti associati
 Gaia Redaelli, Vito Redaelli, Anna Speranza con arch. Paolo Mestriner, arch. Guido Celada
 ente banditoreComune di Bressanone
 anno progetto1999
 |